• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • RC AUTO
  • RC MEDICA
  • RC DANNI DIVERSI
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • RESPONSABILITÀ P.A.
  • ALTRI

Dimensioni carattere

Aumenta.Resetta.Diminuisci

Cerca

Sei qui: Home

Main Menu

  • Home
  • RC AUTO
  • RC MEDICA
  • RC DANNI DIVERSI
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • RESPONSABILITÀ P.A.
  • ALTRI

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

On-Line

Abbiamo un visitatore e nessun utente online

Home

AUTONOMIA ONTOLOGICA E PIENA RISARCIBILITA' DEL DANNO MORALE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: RC AUTO GIURISPRUDENZA
Pubblicato Mercoledì, 18 Febbraio 2015 11:30
Scritto da Avv. Emanuela Perusi
Visite: 3718

Autonomia ontologica e piena risarcibilità del danno morale

L'ARTICOLO N. 32 DELLA LEGGE 27/2012 NON MODIFICA LE MODALITA' DI ACCERTAMENTO MEDICO LEGALE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: RC AUTO GIURISPRUDENZA
Pubblicato Mercoledì, 11 Febbraio 2015 17:52
Scritto da Avv. Emanuela Perusi
Visite: 3467

L'articolo n. 32 della legge 27/2012 non modifica le modalità di accertamento medico-legale.

 

 

ILLEGITTIMITÀ DELL'INTERVENTO IN CAUSA DELLA COMPAGNIA DEL DANNEGGIATO

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: RC AUTO GIURISPRUDENZA
Pubblicato Venerdì, 10 Gennaio 2014 13:49
Scritto da Avv. Emanuela Perusi
Visite: 3099

Il danneggiato in un sinistro stradale ha diritto di scegliere di agire nei confronti del responsabile civile della sua compagnia di assicurazioni onde ottenere il risarcimento dei danni patiti, rifiutando di avvalersi della procedura risarcitoria del c.d. “risarcimento diretto”.

Registrati per leggere il seguito...

Informazioni aggiuntive

Chiudi info

News

Autonomia ontologica e piena risarcibilità del danno morale

L'articolo n. 32 della legge 27/2012 non modifica le modalità di accertamento medico-legale.

 

 

Il danneggiato in un sinistro stradale ha diritto di scegliere di agire nei confronti del responsabile civile della sua compagnia di assicurazioni onde ottenere il risarcimento dei danni patiti, rifiutando di avvalersi della procedura risarcitoria del c.d. “risarcimento diretto”.

Copyright ©2025 | Associazione "Avvocati e Responsabilità Civile"